Una rapida occhiata ai processi di trattamento termico dei metalli
- Ricottura. Riscaldare e raffreddare lentamente il metallo (solitamente acciaio) per rimuovere lo stress, renderlo più morbido, rifinire la struttura o cambiarne la duttilità.
- Carburante. …
- Cura della cementazione. …
- Indurimento al cianuro. …
- Decarburazione. …
- Trafilatura (tempra). …
- Nitrurazione. …
- Indurimento delle precipitazioni.
Quali metalli sono adatti per il trattamento termico?
I metalli ferrosi trattati termicamente includono spesso ghisa, leghe, acciaio inossidabile e acciaio per utensili, mentre alcuni metalli non ferrosi trattati termicamente includono alluminio, rame, ottone e titanio.
Quali sono le 3 fasi del processo di trattamento termico?
Tre fasi di trattamento termico
- Riscaldamento: il riscaldamento è la prima fase di un processo di trattamento termico. …
- Ammollo: L'ammollo è la fase in cui la parte completa del metallo riscaldato cambia completamente nella sua struttura. …
- Raffreddamento: il terzo stadio del trattamento termico è il raffreddamento.
Qual è lo scopo del trattamento termico dei metalli?
Il trattamento termico può ammorbidire il metallo, per migliorare la formabilità. Può rendere le parti più dure, per migliorare la forza. Può applicare una superficie dura su componenti relativamente morbidi, per aumentare la resistenza all'abrasione. Può creare una pelle resistente alla corrosione, per proteggere parti che altrimenti si corroderebbero.
Qual è lo scopo principale della ricottura?
La ricottura è un processo di trattamento termico che altera la microstruttura di un materiale per modificarne le proprietà meccaniche o elettriche. Tipicamente, negli acciai, la ricottura viene utilizzata per ridurre la durezza, aumentare la duttilità e aiutare ad eliminare le sollecitazioni interne.