Come funziona il diodo Schottky?

Come funziona il diodo Schottky?
Come funziona il diodo Schottky?
Anonim

In un diodo Schottky, una giunzione semiconduttore-metallo si forma tra un semiconduttore e un metallo, creando così una barriera Schottky. Il semiconduttore di tipo N funge da catodo e il lato metallico funge da anodo del diodo. Questa barriera Schottky si traduce sia in una bassa caduta di tensione diretta che in una commutazione molto veloce.

Qual è lo scopo di un diodo Schottky?

I diodi Schottky sono usati per la loro bassa tensione di accensione, tempi di recupero rapidi e basse perdite di energia alle frequenze più alte. Queste caratteristiche rendono i diodi Schottky in grado di rettificare una corrente facilitando una rapida transizione dallo stato di conduzione a quello di blocco.

Come funziona il diodo Schottky in polarizzazione diretta?

Diodo Schottky polarizzato in avanti

Sul diodo, quando viene applicata la tensione di polarizzazione diretta, si formano più elettroni nel metallo e nel conduttore. Quando viene applicata una tensione maggiore di 0,2 volt, gli elettroni liberi non possono muoversi attraverso la barriera di giunzione. A causa di questa corrente scorrerà attraverso il diodo.

Come si usa un diodo Schottky in un circuito?

Il circuito a sinistra contiene un diodo convenzionale, quello a destra un diodo Schottky. Entrambi sono alimentati con una fonte di 2 V CC. Il diodo convenzionale consuma 0,7 V, lasciando solo 1,3 V per alimentare il carico. Con la sua caduta di tensione diretta inferiore, il diodo Schottky consuma solo 0,3 V, lasciando 1,7 V per alimentare il carico.

Quando un diodo Schottky è polarizzato in avanti?

Quando polarizzato in avanti, la conduzione attraverso la giunzione non inizia fino a quando la tensione di polarizzazione esterna non raggiunge la "tensione al ginocchio", a quel punto la corrente aumenta rapidamente e per i diodi al silicio la tensione richiesta per la conduzione diretta è di circa0,65 a 0,7 volt come mostrato.

Consigliato: