Il riflesso può essere spiegato dalla natura delle onde?

Il riflesso può essere spiegato dalla natura delle onde?
Il riflesso può essere spiegato dalla natura delle onde?
Anonim

I fenomeni più comunemente osservati con la luce possono essere spiegati dalle onde. Ma l'effetto fotoelettrico suggeriva una natura particellare per la luce. … Ha funzionato bene per la riflessione, perché il rimbalzo di particelle o onde su una superficie piana segue la stessa legge di riflessione.

La rifrazione può essere spiegata dalla natura delle onde?

Una corretta spiegazione della rifrazione coinvolge due parti separate, entrambe il risultato della natura ondulatoria della luce. La luce rallenta mentre viaggia attraverso un mezzo diverso dal vuoto (come aria, vetro o acqua).

La riflessione può essere spiegata dalla natura delle onde o dalla natura delle particelle?

Sia la particella che le teorie ondulatorie spiegano adeguatamente la riflessione da una superficie liscia. Tuttavia, la teoria delle particelle suggerisce anche che se la superficie è molto ruvida, le particelle rimbalzano via con una varietà di angoli, disperdendo la luce.

La riflessione è un'onda o una particella?

Reflection è il cambiamento di direzione di un fronte d'onda su un'interfaccia tra due diversi media in modo che il fronte d'onda ritorni nel mezzo da cui ha avuto origine. Esempi comuni includono il riflesso della luce, del suono e delle onde dell'acqua.

Quale natura della luce spiega la riflessione?

La luce, come qualsiasi onda, segue la legge della riflessione quando rimbalza sulle superfici. La riflessione delle onde luminose sarà discussa più dettagliatamente nell'Unità 13 dell'Aula di Fisica. Per ora basta dirloche il comportamento riflettente della luce fornisce la prova della natura ondulatoria della luce.

Consigliato: