La lisciviazione può trasportare composti chimici come sostanze disciolte o materiali più grandi come materiali vegetali in decomposizione, frammenti di roccia fine e microbi in tutta la Zona Critica. Negli ecosistemi agricoli, la lisciviazione è un importante equilibrio tra la prevenzione dell'accumulo di sale e la rimozione dei nutrienti dal suolo.
Quali sono gli effetti della lisciviazione?
La lisciviazione rimuove dal suolo i nutrienti e i micronutrienti vitali, come il boro solubile in acqua, causando potenziali carenze nelle colture. Ad esempio, quando le colture soffrono di carenza di boro, mostrano sintomi visivi tra cui: foglie deformi, spesse, fragili e piccole. Gambi corti e aspetto "rimpicciolito".
Cosa fa la lisciviazione all'ambiente?
Quando la lisciviazione rimuove troppo contenuto di nitrati dal terreno, tuttavia, il pH scende troppo e il terreno diventa eccessivamente acido. L'acidificazione del suolo produce di per sé numerose conseguenze negative, tra cui l' alterazione dei tipi di microbi del suolo, la contaminazione delle acque superficiali e il calo delle popolazioni di lombrichi.
Cos'è la lisciviazione e perché è un problema?
è il movimento di contaminanti, come pesticidi o fertilizzanti idrosolubili, trasportati dall'acqua verso il basso attraverso terreni permeabili. In generale, la maggior parte dei pesticidi viene assorbita dalle particelle di terreno (soprattutto argilla), diventa immobile e non liscivia.
Cosa accadrebbe se non si verificasse la lisciviazione?
Senza un'adeguata quantità di acqua per lisciviare questi sali (noti come la frazione di lisciviazione) dagli orizzonti superiori del suolo, la crescita delle piante può subire un impatto da lieve a grave. L'impatto dipende dalla tolleranza al sale della pianta e dal tipo di sali che si accumulano nel terreno.