Come si scrive un rapporto sull'autoriflessione?

Come si scrive un rapporto sull'autoriflessione?
Come si scrive un rapporto sull'autoriflessione?
Anonim

Inizia con un ottimo gancio e una forte introduzione. Coinvolgi il lettore senza rivelare troppo, quindi fornisci una rapida panoramica dell'argomento riflessivo. Successivamente, nel corpo del saggio, entra nel vivo del saggio descrivendo le tue esperienze e la tua crescita.

Come si avvia un rapporto di riflessione?

Introduci il tuo argomento e il punto che intendi fare sulla tua esperienza e apprendimento. Sviluppa il tuo punto attraverso i paragrafi del corpo e concludi il tuo articolo esplorando il significato che trai dalla tua riflessione. Potresti scoprire che le domande sopra elencate possono aiutarti a sviluppare uno schema prima di scrivere il tuo articolo.

Come si scrive un rapporto di riflessione personale?

Come faccio a scrivere una buona riflessione personale

  1. Le tue opinioni, convinzioni ed esperienze.
  2. Somiglianze o contrasti con la tua vita (es. esperienze con cui puoi identificarti)
  3. Quanto è reale o credibile un soggetto/testo.
  4. Il tuo stato emotivo in un dato momento.
  5. Simpatia o empatia con i personaggi.

Qual è un esempio di autoriflessione?

L'autoriflessione è l'abitudine di prestare deliberatamente attenzione ai propri pensieri, emozioni, decisioni e comportamenti. Ecco un tipico esempio: … Rispecchiamo periodicamente un evento e come lo abbiamo gestito nella speranza di imparare qualcosa da esso e prendere decisioni migliori in futuro.

Cos'è l'autoriflessione nel rapporto?

Autoriflessione è come guardarsi allo specchio e descrivere quello che vedi. È un modo per valutare te stesso, il tuo modo di lavorare e il modo in cui studi. … Riflettere e comporre un pezzo di scrittura riflessiva sta diventando un elemento sempre più importante per qualsiasi forma di studio o apprendimento.

Consigliato: