Poiché l'acetaldeide ha carbonio, va sotto condensazione aldolica. La condensazione aldolica è una delle reazioni di chimica organica dei composti del carbonio, in particolare aldeidi e chetoni, a condizione che contenga α−H o idrogeno alfa.
L'acetaldeide dà condensazione aldolica?
L'acetaldeide subisce la condensazione aldolica, ma la formaldeide no.
Perché l'acetaldeide dà condensazione aldolica?
La condensazione aldolica comporta l'aggiunta di un gruppo aldeidico (o chetonico) di una molecola del composto carbonilico (aldeide o chetone) con gli atomi di α-idrogeno dell' altra. L'acetaldeide ha atomi di α-idrogeno e subisce la condensazione aldolica.
Quali aldeidi possono subire la condensazione aldolica?
Aldeidi e chetoni che hanno almeno un α-idrogeno subiscono condensazione aldolica. I composti (ii) 2-metilpentanale, (v) cicloesanone, (vi) 1-fenilpropanone e (vii) fenilacetaldeide contengono uno o più atomi di α-idrogeno. Pertanto, questi subiscono la condensazione aldolica.
Quale prodotto si formerà quando l'acetaldeide subisce la condensazione aldolica?
Es. 1-acetaldeide subisce condensazione aldolica in presenza di dil NaOH o K2CO3 per formare beta idrossi butirraldeide o aldol. Per riscaldamento, l'aldolo perde una molecola d'acqua per dare aldeide insatura.