In che modo mitocondri e cloroplasti sono organelli semiautonomi?

In che modo mitocondri e cloroplasti sono organelli semiautonomi?
In che modo mitocondri e cloroplasti sono organelli semiautonomi?
Anonim

Suggerimento: i mitocondri e i cloroplasti sono chiamati organelli cellulari semiautonomi in quanto hanno il loro DNA e i loro ribosomi. … Contengono il proprio DNA che può replicarsi indipendentemente e può anche produrre i propri ribosomi e avere la capacità di sintesi proteica.

Il cloroplasto è un organello semi autonomo?

I cloroplasti sono semiautonomi organelli contenenti il proprio sistema genetico.

In che modo i mitocondri e i cloroplasti sono distinti dagli altri organelli?

Sia il cloroplasto che il mitocondrio sono organelli che si trovano nelle cellule delle piante, ma solo i mitocondri si trovano nelle cellule animali. La funzione dei cloroplasti e dei mitocondri è di generare energia per le cellule in cui vivono. La struttura di entrambi i tipi di organelli comprende una membrana interna e una esterna.

Perché i mitocondri sono chiamati semiautonomi?

Risposta completa: i mitocondri sono considerati organelli semiautonomi per favore per la presenza di DNA (acido desossiribonucleico), che può replicarsi indipendentemente e sintetizzare le loro proteine con i ribosomi. Il DNA mitocondriale è noto come Mt-DNA e i ribosomi sono chiamati mitoribosomi.

Qual è la funzione dei mitocondri?

I mitocondri sono ben noti come la centrale elettrica della cellula e, come discusso nella sezione sulla generazione di ATP: bioenergetica e metabolismo, in un tessuto attivo come il cuore, essisono responsabili della generazione della maggior parte dell'ATP nella cella.

Consigliato: