Gli enzimi lignocellulolitici sono biocatalizzatori coinvolti nella scomposizione della lignina e dei materiali cellulosici nei loro componenti per un'ulteriore idrolisi in prodotti utili. A volte denominate lignocellulasi, includono enzimi idrolitici che degradano la lignocellulosa recalcitrante, un componente della biomassa vegetale.
Cos'è il materiale lignocellulosico?
I materiali lignocellulosici, inclusi i rifiuti di legno, agricoli o forestali, sono una miscela di polimeri naturali a base di lignina, cellulosa ed emicellulosa e tannini con più di due gruppi ossidrile per molecola, e possono essere usati come polioli per la preparazione del poliuretano [137].
La lignocellulosa è un enzima?
Enzimi di degradazione della lignocellulosa, in particolare cellulasi, emicellulasi e ligninasi, svolgono un ruolo cruciale nella conversione della lignocellulosa in zuccheri e biocarburanti. … Quindi, questo capitolo si concentra sugli aspetti biochimici dei sistemi enzimatici di degradazione della lignocellulosa da fonti microbiche.
Che cosa sono i substrati lignocellulosici?
Ogni substrato lignocellulosico è una miscela complessa di cellulosa, emicellulosa e lignina, legata in una matrice. … Tali organismi lignocellulolitici possono rivelarsi estremamente utili nella produzione di bioetanolo quando utilizzati per la rimozione della lignina dal substrato lignocellulosico e anche per la produzione di cellulasi.
Cos'è la parete cellulare secondaria lignocellulosica?
Il secondo componente polisaccaridico della lignocellulosaè emicellulosa, che rappresenta il 15-30% della parete cellulare vegetale. Le emicellulose sono incorporate nelle pareti cellulari delle piante e una delle loro funzioni principali è quella di legare le microfibrille di cellulosa per rafforzare la parete cellulare.