Da dove viene la parola rinuncia?

Da dove viene la parola rinuncia?
Da dove viene la parola rinuncia?
Anonim

Rinuncia deriva da il verbo rinunciare, rinunciare. La radice latina di entrambe le parole è relinquere, "lasciarsi alle spalle, abbandonare o abbandonare", che combina re, "indietro", con linquere, "andare".

Cosa significa rinunciare?

Rinuncia è anche comunemente usato per significare lasciare andare fisicamente qualcosa: La scimmia non rinuncerebbe alla presa sulla banana. Relinquish discende dal latino relinquere, dal prefisso re- "di nuovo" più linquere "andare".

Esiste una parola come rinunciare?

rinunciare o arrendersi (un possesso, un diritto, ecc.): rinunciare al trono. rinunciare; mettere da parte o desistere da: rinunciare a un piano. lasciare andare; rilascio: rinunciare alla propria presa.

Abdicare è l'opposto di rinunciare?

Rinuncia: cessa volontariamente di mantenere o rivendicare. Abdicare: Rinunciare al proprio trono. Rinuncia: dichiarare formalmente il proprio abbandono.

Qual è l'esatto contrario della parola rinunciare?

retain - La parola keep si riferisce a 'continuare ad avere' o 'mantenere il possesso di'. Questa parola ha il significato esattamente opposto a 'rinunciare'. Quindi, questa è l'opzione corretta. possedere - La parola 'possesso' si riferisce a 'avere come appartenente a uno' o 'possedere'.

Consigliato: