I microfoni a condensatore hanno una risposta migliore alle alte frequenze rispetto ai microfoni dinamici. Ciò conferisce ai condensatori un suono nitido e dettagliato; tuttavia, può essere un problema per i podcaster che registrano a casa. Quando usi un microfono a condensatore, rischi di captare troppo del suono shhh dalle prese d'aria o rumori extra dalle labbra e dalla lingua.
Che tipo di microfono è il migliore per i podcast?
- Shure MV7. La migliore opzione USB per coloro che prendono sul serio il podcasting. …
- Blue Microphones Yeti USB. L'opzione migliore e più semplice per qualsiasi utente. …
- Rode Procaster. Microfono vocale specializzato costruito per il lavoro. …
- Audio-Technica AT2035PK. Kit podcast di alta qualità. …
- Rode NT-USB. …
- Sontronics Podcast Pro. …
- Shure SM7B. …
- IK Multimedia iRig Mic HD 2.
I microfoni a condensatore sono buoni per il podcasting?
I microfoni a condensatore sono il secondo tipo più comune di microfono che può essere utilizzato per i podcast, ma tendono ad essere più sensibili e non fanno un buon lavoro nel rifiutare rumore della stanza. … I condensatori tendono ad essere più adatti per gli studi che sono trattati acusticamente (ci sono delle eccezioni, ovviamente).
I microfoni dinamici vanno bene per i podcast?
I microfoni dinamici sono eccellenti per la registrazione di voci – dal podcasting alle voci fuori campo al canto – e funzionano particolarmente bene quando stai registrando più persone nelstessa stanza. … I microfoni dinamici, in particolare i modelli di fascia alta, tendono a richiedere una grande quantità di guadagno per registrare livelli adeguati.
Cos'è un condensatore per podcast?
I microfoni a condensatore sono microfoni di tipo condensatore, sono altamente sensibili e richiedono un'alimentazione esterna chiamata alimentazione Phantom. I microfoni a condensatore possono produrre voci più spaziose e profonde. Sia i microfoni dinamici che quelli a condensatore possono funzionare per il podcasting.