Il mandala rappresenta un palazzo immaginario che viene contemplato durante la meditazione. Ogni oggetto nel palazzo ha un significato, rappresenta un aspetto della saggezza o ricorda al meditatore un principio guida. Lo scopo del mandala è aiutare a trasformare le menti ordinarie in illuminate e aiutare a guarire.
Perché i mandala sono importanti?
I mandala, che significano "cerchi" in sanscrito, sono simboli sacri usati per la meditazione, la preghiera, la guarigione e l'arteterapia sia per gli adulti che per i bambini. Negli studi clinici è stato dimostrato che i mandala potenziano il sistema immunitario, riducono lo stress e il dolore, abbassano la pressione sanguigna, favoriscono il sonno e alleviano la depressione.
Perché i mandala erano importanti per i monaci tibetani?
Il mandala serve come strumento per guidare gli individui lungo il percorso verso l'illuminazione. I monaci meditano sul mandala, immaginandolo come un palazzo tridimensionale. Le divinità che risiedono nel palazzo incarnano punti di vista filosofici e fungono da modelli.
Di cosa sono fatti i mandala buddisti?
Molti mandala di sabbia contengono una specifica località esterna che è chiaramente identificata come un ossario. I colori per il dipinto sono solitamente realizzati con sabbia colorata naturalmente, gesso frantumato (bianco), giallo ocra, arenaria rossa, carbone e una miscela di carbone e gesso (blu).
Perché i monaci tibetani realizzano mandala di sabbia?
Unici per il buddismo tibetano, i mandala di sabbia sono ritenuti capaci di purificare e guarire. Tipicamente, un grande insegnante sceglie il mandala da creare e i monaci consacrano il sito con canti sacri e musica. Successivamente, fanno un disegno e lo riempiono di sabbia colorata.