Chi ha scoperto la titolazione conduttometrica?

Sommario:

Chi ha scoperto la titolazione conduttometrica?
Chi ha scoperto la titolazione conduttometrica?
Anonim

Friedrich Kohlrausch sviluppò ulteriormente la conduttimetria negli anni '60 dell'Ottocento quando applicò la corrente alternata all'acqua, agli acidi e ad altre soluzioni. Fu anche in questo periodo che Willis Whitney, che stava studiando le interazioni dei complessi di acido solforico e solfato di cromo, trovò il primo endpoint conduttometrico.

Chi ha scoperto la titolazione?

Nel 18esimo secolo, Francois Antoine Henri Descroizilles1 inventò la prima buretta. Il processo è stato ulteriormente sviluppato da Karl Friedrich Mohr, che, nel 1855, ha scritto il primo libro sulla titolazione, intitolato "Instructional Book of Titration Methods in Analytical Chemistry".

Qual è il principio alla base della titolazione conduttometrica?

Il principio della teoria delle titolazioni conduttometriche afferma che per diluizioni infinite, gli ioni agiscono indipendentemente e nel processo contribuiscono alla conduttanza della soluzione. Il principio alla base di questa teoria afferma che anioni e cationi hanno valori di conduttanza diversi.

Chi ha scoperto la titolazione acido-base?

Nel 1828, il chimico francese Joseph Louis Gay-Lussac usò per la prima volta titolo come verbo (titolare), che significa "determinare la concentrazione di una sostanza in un dato campione". L'analisi volumetrica ha avuto origine nella Francia della fine del XVIII secolo.

Perché viene utilizzata la titolazione conduttometrica?

“La titolazione conduttometrica è un tipo dititolazione in cui la conduttività elettrolitica della miscela di reazione viene continuamente monitorata quando viene aggiunto un reagente. In questo conduttometro di titolazione viene utilizzato per misurare la conduttanza. … Ecco perché è particolarmente adatto per la titolazione di soluzioni colorate.

Consigliato:

Articoli interessanti
Da dove viene il mohair?
Leggi di più

Da dove viene il mohair?

La maggior parte del mohair del mondo proviene da Sud Africa e Stati Uniti (in particolare Texas). Le capre d'angora vengono allevate principalmente per il loro manto interno morbido, che viene generalmente tosato due volte l'anno, a partire da sei mesi dopo la nascita.

Ermafroditismo e condizione di intersessualità?
Leggi di più

Ermafroditismo e condizione di intersessualità?

L'intersessualità è un gruppo di condizioni in cui vi è una discrepanza tra i genitali esterni e quelli interni (testicoli e ovaie). Il termine più antico per questa condizione è ermafroditismo. Sempre più spesso, questo gruppo di condizioni viene chiamato disturbi dello sviluppo sessuale (DSD).

Quando è nata Heidi?
Leggi di più

Quando è nata Heidi?

Heidi Klum è una modella, conduttrice televisiva, produttrice e imprenditrice tedesco-americana. È apparsa sulla copertina di Sports Illustrated Swimsuit Issue nel 1998 ed è stata la prima modella tedesca a diventare un angelo di Victoria's Secret.