L'itterbio è un elemento morbido, malleabile e piuttosto duttile che mostra una brillante lucentezza argentea. Una terra rara, l'elemento viene facilmente attaccato e sciolto dagli acidi minerali, reagisce lentamente con l'acqua e si ossida nell'aria. L'ossido forma uno strato protettivo sulla superficie. I composti dell'itterbio sono rari.
Che cos'ha di speciale l'itterbio?
L'itterbio è un elemento chimico morbido, malleabile e duttile che mostra una brillante lucentezza argentea quando è puro. È un elemento di terre rare ed è facilmente disciolto dagli acidi minerali forti. Reagisce lentamente con l'acqua fredda e si ossida lentamente nell'aria.
Qual è lo scopo dell'itterbio?
Il metallo di itterbio può essere utilizzato per migliorare la raffinatezza del grano, la resistenza e altre proprietà meccaniche dell'acciaio inossidabile. Si dice che un isotopo sia stato utilizzato come sostituto della sorgente di radiazioni per una macchina a raggi X portatile in cui l'elettricità non è disponibile. Sono stati trovati pochi altri usi.
Quali sono le proprietà dell'itterbio?
Nella sua forma metallica, l'itterbio è un metallo brillante e brillante che è sia duttile che malleabile ed è più reattivo degli altri metalli lantanidi, ossidandosi rapidamente nell'aria mentre reagisce con ossigeno. Sono noti sette isotopi naturali dell'itterbio che vanno dai numeri di massa da 168 a 176.
Cosa rende unico l'elemento?
Numero atomico e massa Ogni elemento ha le sue proprietà uniche. Ciascuno contiene un numero diverso di protoni e neutroni, che gli danno il proprio numero atomico e il numero di massa. Il numero atomico di un elemento è uguale al numero di protoni che l'elemento contiene.